UN TESORO TROPICALE
Varietà
La specie presenta oltre 80 varietà descritte. Fondamentalmente le varietà si dividono in due grandi categorie, piuttosto omogenee per caratteristiche, le alte e le nane. Questa divisione non è rigida e vi sono varietà che non ricadono in nessuna delle due categorie.
Quando si trova al supermercato?
Il cocco è un frutto disponibile sul mercato durante tutto l’anno.
In cucina
Il cocco può essere utilizzato non solo per ricette dolci ma anche per piatti salati e addirittura nelle zuppe. Da questo frutto si possono ottenere moltissimi ingredienti per le vostre ricette: dall’olio di cocco al burro, dal latte all’acqua, dalla farina allo zucchero.
Com’è la pianta?
Il Cocus Nucifera o Palma da Cocco è una pianta perenne da interno originaria delle zone tropicali asiatiche ed appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Palma sempreverde a crescita lenta che in natura raggiunge anche 40 metri di altezza; presenta un fusto colonnare di colore verde-bruno che si propaga da una noce, che rimane sommersa per buona parte nel terreno, alla cui sommità si propagano le grandi foglie pennate dapprima erette e che poi tendono a ricadere, a forma di ventaglio e di tonalità verde chiaro.
Dove cresce?
Per crescere sane e forti le palme da cocco necessitano di un’alta umidità dell’aria e di molto sole. Queste condizioni si trovano nella fascia tropicale e i principali paesi di coltivazione sono l’Indonesia, le Filippine, l’India e lo Sri Lanka.
Com’è il frutto?
I frutti sono le noci di cocco, drupe ovali e voluminose, dal peso di 0,5-1,5 chili ciascuna: ogni drupa è avvolta, all’esterno, da un esocarpo liscio, da un involucro fibroso (mesocarpo) nella parte mediana, mentre l’endocarpo è legnoso e molto duro.
Che gusto ha?
La noce di cocco ha un sapore dolce e terroso.
Quali sono le sue proprietà nutritive?
La noce di cocco è fonte di minerali come potassio, fosforo, sodio, calcio, magnesio e ferro. Le vitamine presenti sono i folati, la Vitamina C, la Vitamina E e la Vitamina B3. I benefici dell’acqua di cocco sono noti. Si tratta di un liquido fresco che può trasformarsi in una prelibata alternativa alle solite bevande. Ideale per gli sportivi, la noce di cocco ha proprietà energetiche e tonificanti, rifornisce i minerali che vengono persi con la sudorazione. Inoltre, contribuisce a migliorare i livelli di colesterolo e facilitare la perdita di peso. Possiede inoltre magnesio e carboidrati, ma è anche ricco di antiossidanti. Riduce la pressione sanguigna grazie al suo contenuto di potassio; allevia l’acidità gastrica; migliora la digestione ed è un’ottima bevanda energetica naturale.
Curiosità
La parola cocco deriva dallo spagnolo coco, che significava “testa” o “teschio” o “faccia” (di scimmia) evocata dalle tre tacche (occhi) sul guscio peloso. Nell’immaginario collettivo, palma da cocco e Caraibi sono un unicum. Eppure le prime palme da cocco, originarie del Pacifico e dell’Estremo Oriente, furono piantate a Portorico nel 1625 da un sacerdote chiamato Diego Lorenzo. La palma da cocco si chiama Cocus Nucifera, ed è una della dieci piante più importanti del nostro pianeta; di solito è longeva, e supera gli 80 anni.
Per saperne ancora di più
La palma da cocco è sacra e simbolo di vita nella cultura di molti popoli. Il motivo di questa venerazione nasce dal fatto che essa fornisce tutto il necessario per vivere: legname, copertura per le capanne (foglie), il latte ricavato dal frutto sostituisce, in caso di necessità, anche l’acqua potabile.