• Mer. Apr 30th, 2025

BONUS ASILO NIDO 2025

Mar 13, 2025

Requisiti, importi e come presentare la domanda

Quest’anno l’INPS viaggia in ritardo. La piattaforma online, per presentare le domande, non è ancora attiva e ancora non si sa la data esatta dell’attivazione. Negli anni precedenti era possibile fare richiesta già nel mese di febbraio.

Il Bonus Asilo Nido 2025 è un contributo economico destinato alle famiglie per coprire parte delle spese legate alla frequenza degli asili nido, sia pubblici che privati. Questo bonus può arrivare fino a 3.000 euro all’anno, suddivisi in rate mensili, e l’importo varia in base all’ISEE del nucleo familiare.

Requisiti per accedere al Bonus Asilo Nido

Per poter richiedere il Bonus Asilo Nido 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti fondamentali:

  • Genitorialità: essere genitori di figli di età inferiore a tre anni (o che compiano tre anni nell’anno solare);
  • Residenza: essere residenti in Italia;
  • ISEE minorenni: possedere un’attestazione ISEE minorenni valida;
  • Frequenza scolastica: aver iscritto il bambino, di età inferiore a tre anni (o che compia tre anni nell’anno solare), a un asilo nido pubblico o privato autorizzato.

Importi del Bonus Asilo Nido 2025

Gli importi del Bonus variano in base all’ISEE minorenni del nucleo familiare:

  • Fino a 25.000 euro di ISEE: contributo massimo annuale di 3.000 euro;
  • Tra 25.001 e 40.000 euro di ISEE: contributo massimo annuale di 2.500 euro;
  • Oltre 40.000 euro di ISEE o senza ISEE: contributo massimo annuale di 1.500 euro.

Per ottenere il bonus, è necessario presentare la domanda tramite il sito dell’INPS, accedendo con SPID o Carta d’Identità Digitale. Il bonus è destinato ai genitori di bambini di età inferiore a tre anni (o che compiano tre anni nell’anno solare) e residenti in Italia.

I documenti necessari per richiedere il Bonus:

  1. Documento d’identità del richiedente.
  2. Codice fiscale del bambino.
  3. Attestazione ISEE minorenni in corso di validità.
  4. Fatture e ricevute di pagamento delle rette dell’asilo nido.
  5. Dati dell’asilo nido, inclusi il codice SUAP.

Il codice SUAP si riferisce allo Sportello Unico per le Attività Produttive. È un servizio online che facilita i rapporti tra le imprese e gli enti pubblici per tutte le pratiche amministrative relative alle attività produttive. Questo sportello permette di avviare, modificare o cessare un’attività economica in modo semplice e diretto.

Il SUAP è disponibile sul sito di ciascun Comune italiano e consente di ottenere informazioni sulle pratiche da iniziare, la documentazione richiesta e lo stato di avanzamento delle domande. È uno strumento utile per semplificare le procedure burocratiche e risparmiare tempo e denaro.

Immagine di jcomp su Freepik