• Lun. Giu 23rd, 2025

BONUS DONNE E GIOVANI UNDER 35

Mag 12, 2025

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio sito internet, in data 9 maggio 2025, i Decreti Interministeriali riguardanti il Bonus giovani under 35 (articolo 22) ed il Bonus donne (articolo 23), previsti dal cd. Decreto Coesione (Decreto Legge n. 60/2024).
I Decreti definiscono i criteri e le modalità attuative degli esoneri contributivi.

Decreto Bonus donne

A quasi un anno di distanza dalla sua introduzione anche il decreto attuativo del bonus assunzione donne previsto dal decreto Coesione (n. 60/2024) è stato firmato e il testo bollinato è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro.
La misura consiste in un esonero contributivo del 100% della contribuzione (esclusi premi e contributi INAIL), nel limite massimo di 650 € mensili e per 2 anni, per ogni assunzione a tempo indeterminato di donne in “particolari condizioni svantaggiate”:

  • donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti;
  • donne impiegate in settori/professioni con elevata disparità di genere;
  • donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle regioni della ZES Unica Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna).

I datori di lavoro quindi possono beneficiare del bonus per le assunzioni, effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, di donne disoccupate da più 24 mesi ovunque residenti e donne impiegati in settori con elevato gender gap.

Per le assunzioni di donne disoccupate da più di 6 mesi residenti nelle regioni della ZES unica, invece, possono essere agevolati solamente i contratti stipulati dopo l’autorizzazione UE, quindi dopo il 31 gennaio 2025, e fino alla fine dell’anno.

Decreto Bonus giovani under 35

I giovani disoccupati under 35 che hanno avviato o avvieranno un’attività imprenditoriale tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025 nei settori strategici possono beneficiare di un bonus mensile di 500 € che verrà erogato dall’INPS in forma anticipata e annualmente.
L’incentivo ha una durata massima di 3 anni, fino al 31 dicembre 2028, e può raggiungere un totale di 18.000 €.
Un secondo contributo è costituito da un esonero contributivo del 100% rivolto alle imprese che assumono giovani under 35 con contratto a tempo indeterminato tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025.
L’esonero avverrà fino a un massimo di 800 € mensili per ciascun dipendente, per una durata massima di 3 anni e comunque non oltre il 31 dicembre 2028.
Lo sgravio riguarda i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, esclusi i premi e i contributi dovuti all’INAIL.

Immagine di peoplecreations su Freepik