• Gio. Mar 20th, 2025

CHE COS’E’ L’ECO ANSIA

Ott 8, 2024

L’eco-ansia è una forma di ansia legata ai cambiamenti climatici e alla crisi ambientale.

Questo disturbo si manifesta con una preoccupazione eccessiva o persistente per il futuro del pianeta, derivante dall’osservazione degli impatti negativi sull’ambiente come l’aumento delle temperature globali, lo scioglimento dei ghiacciai, l’inquinamento e la perdita della biodiversità.

Le cause dell’Eco-ansia

Le cause principali dell’eco-ansia sono legate strettamente alla crescente consapevolezza della crisi ambientale e climatica. I fattori scatenanti sono:

1. Media e informazione – L’esposizione alle catastrofi naturali, ai disastri ambientali e agli effetti dei cambiamenti climatici, può alimentare sentimenti di impotenza e paura.

2. Esperienze personali – Vivere eventi estremi, come inondazioni, incendi, ondate di calore o altri disastri ambientali, può intensificare la preoccupazione per l ‘ambiente.

3. Impatto sociale – La sensibilità verso le ingiustizie ambientali, come le disuguaglianze nella distribuzione degli impatti del cambiamento climatico, può aumentare l’ansia. Alcune comunità soffrono più di altre a causa di vulnerabilità economiche e geografiche.

Gli effetti dell’eco-ansia

Stress cronico – La preoccupazione costante per l’ambiente può causare uno stato di stress continuo, che porta a disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione e irritabilità.

Depressione e impotenza – Alcune persone possono sentirsi sopraffatte dall’idea di non poter fare abbastanza per fermare il cambiamento climatico, sviluppando sentimenti di impotenza e depressione.

Comportamenti ossessivi – In alcuni casi, l’economia può causare comportamenti ossessivi, come l’ossessione per il riciclo o l’evitare ogni prodotto considerato dannoso per l’ambiente.

Chi è coinvolto?

I giovani – Le nuove generazioni, in particolare gli adolescenti e i giovani adulti, sono tra i più colpiti. Questo perché si trovano ad ereditare un mondo con prospettive incerte e si sentono particolarmente responsabili per il futuro del pianeta.

Attivisti ambientali – Le persone impegnate nella protezione dell’ambiente come gli attivisti e professionisti del settore, possono sviluppare ansia cronica a causa della costante esposizione ai problemi climatici e ambientali.

Abitanti di aree colpite – Le comunità che vivono in zone particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici, come quelle costiere o soggette a siccità, possono essere maggiormente esposte a preoccupazioni per l’ambiente.

Gli effetti a lungo termine

A lungo termine, l’eco-ansia può influire negativamente sulla salute mentale e sulla qualità della vita delle persone. Se non affrontata, può trasformarsi in disturbi psicologici più gravi, come depressione, disturbi di ansia generalizzati o disturbi post-traumatici da stress.

Può anche portare all’isolamento sociale, poiché alcune persone possono evitare attività o discussioni legate al cambiamento climatico per non aumentare il loro stato d’ansia.

Rimedi e soluzioni per l’eco-ansia

Esistono diverse strategie che possono aiutare a ridurre l’eco-ansia:

1. Educazione e consapevolezza: informarsi in modo equilibrato può aiutare a mettere in prospettiva le notizie allarmanti. È utile seguire fonti affidabili e capire quali azioni individuali e collettive possono fare la differenza.

2. Attivismo e impegno: partecipare ad attività che promuovono la protezione dell’ambiente può trasformare la paura in azioni. L’impegno in gruppi locali o globali può dare un senso di controllo e connessione con gli altri.

3. Supporto psicologico: parlare con un professionista della salute mentale può aiutare a gestire l’ansia. Alcuni psicologi stanno sviluppando approcci terapeutici specifici per trattare l’eco-ansia, come la terapia cognitivo-comportamentale e la stessa mindfulness.

4. Ridurre lo stress: pratiche come lo yoga, la meditazione e l’attività fisica possono aiutare a gestire lo stress e a migliorare il benessere psico-fisico.

5. Azioni sostenibili: anche piccoli gesti come ridurre il proprio impatto ambientale, fare scelte consapevoli nell’alimentazione o nei trasporti, possono dare una sensazione di contribuzione positiva e diminuire l’ansia.

Conclusioni

L’eco-ansia è un fenomeno sempre più riconosciuto, legato all’attuale crisi ambientale.

(Carmela Tiso)

Immagine di freepic.diller su Freepik