• Gio. Mar 20th, 2025

DIRITTI DEI CONSUMATORI

Feb 12, 2025

I diritti fondamentali dei consumatori in Italia sono sanciti dal Codice del Consumo (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206). Questo codice è stato emanato dal Parlamento italiano e raccoglie tutte le normative in materia di tutela dei consumatori, unificando e semplificando le leggi precedenti.

Inoltre, a livello europeo, il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) e varie direttive europee stabiliscono norme che gli Stati membri, inclusa l’Italia, devono recepire e applicare per garantire un elevato livello di protezione dei consumatori.

Le autorità che vigilano sulla tutela dei diritti dei consumatori in Italia includono:

  • Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM): monitora e sanziona le pratiche commerciali scorrette e le pubblicità ingannevoli.
  • Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM): regola il settore delle telecomunicazioni e dei media.
  • Ministero dello Sviluppo Economico (MISE): promuove politiche per la tutela dei consumatori.

Di seguito una panoramica dei principali diritti:

  1. Diritto all’informazione: I consumatori hanno il diritto di ricevere informazioni chiare, veritiere e complete sui prodotti e servizi che intendono acquistare.
  2. Diritto alla sicurezza: I prodotti e servizi offerti devono essere sicuri e non mettere in pericolo la salute o la sicurezza dei consumatori.
  3. Diritto alla qualità dei prodotti e servizi: I consumatori hanno il diritto di ricevere prodotti e servizi di qualità, conformi alle aspettative e alle descrizioni fornite dal venditore.
  4. Diritto alla tutela economica: I consumatori devono essere protetti da pratiche commerciali ingannevoli e da condizioni contrattuali vessatorie.
  5. Diritto alla riparazione o sostituzione: In caso di prodotti difettosi o non conformi, i consumatori hanno il diritto di richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto, o eventualmente una riduzione del prezzo o il rimborso.
  6. Diritto al recesso: Per gli acquisti effettuati a distanza o fuori dai locali commerciali, i consumatori hanno il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni senza dover fornire una motivazione.
  7. Diritto alla risoluzione alternativa delle controversie: I consumatori hanno il diritto di accedere a meccanismi di risoluzione delle controversie alternativi (ADR) per risolvere eventuali conflitti in modo rapido ed efficiente.

Immagine di fabrikasimf su Freepik