Acquisire consapevolezza è il primo passo per guarire.
Il DOC (Disturbo ossessivo compulsivo) può condizionare negativamente le attività quotidiane e le relazioni affettive, spesso limitandone la libertà e a soffrirne sono migliaia di italiani.
E’ una malattia psichiatrica, a volte cronica, caratterizzata da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti disagevoli (ossessioni) che portano a comportamenti compulsivi. Il disturbo è diviso in ossessioni e compulsioni. Le ossessioni più comuni: paura dello sporco, fobia di malattie, disturbi frequenti su azioni abituali per citarne qualcuno.
Le compulsioni a loro volta sono comportamenti che chi ne soffre attua per controllare l’ansia derivante dalle ossessioni.
Oggi il disturbo ossessivo compulsivo è una patologia molto frequente, coinvolge oltre il 5 % della popolazione, pertanto è importante diffondere informazioni su questi disturbi, affinché si possano riconoscere, affrontare ed intervenire con approcci terapeutici appropriati. L’efficacia della terapia cognitivo comportamentale è oramai scientificamente comprovata, e può essere scelta come trattamento d’elezione o combinata con il trattamento farmacologico.
A tal proposito è stato creato un Corso ad hoc disponibile gratuitamente sulla piattaforma web per tutti gli operatori del settore. Il corso vuole preparare gli addetti al mestiere, a riconoscere in tempo i primi segnali di questa disfunzione per intervenire tempestivamente.
Acquisire consapevolezza è il primo passo per guarire, se individuato in tempo, il DOC si può completamente superare.