Social network e cibo ai primi posti
La Generazione Z è composta dagli individui nati tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2010. Questa generazione è cresciuta con Internet e i social media, rendendola molto abile nell’uso della tecnologia1. Sono spesso definiti “nativi digitali” perché hanno avuto accesso a Internet fin dalla loro infanzia.
La dipendenza dai social media è un problema crescente tra i giovani della Generazione Z. Secondo uno studio, circa 100.000 adolescenti in Italia mostrano segni di dipendenza dai social media, con una percentuale più alta tra le ragazze rispetto ai ragazzi. Questa dipendenza può portare a problemi come l’ansia sociale e l’impulsività.
Anche la dipendenza dal cibo è un problema significativo. Circa 1,15 milioni di studenti tra gli 11 e i 17 anni sono a rischio di dipendenza alimentare, soprattutto tra le tra le ragazze. Secondo uno studio recente, le dipendenze comportamentali della Generazione Z, come quelle legate al cibo e ai social media, sono diffuse in tutta Italia. Tuttavia, alcune regioni come Lombardia e Lazio hanno mostrato percentuali più elevate di adolescenti a rischio.
Le cause delle dipendenze comportamentali, come quelle legate ai social media e al cibo, sono molteplici e spesso interconnesse. Ecco alcune delle principali cause:
Dipendenza dai Social Media
Gratificazione immediata: I social media offrono una gratificazione immediata attraverso “mi piace”, commenti e condivisioni, che possono creare una dipendenza.
Bisogno di validazione sociale: Molte persone cercano costantemente conferme e approvazioni dagli altri, il che può portare a un uso compulsivo dei social media.
Isolamento sociale: L’uso eccessivo dei social media può portare a un isolamento sociale reale, dove le persone preferiscono interagire online piuttosto che di persona.
Ansia e depressione: Alcune persone usano i social media come meccanismo di coping (l’insieme delle strategie e delle tecniche che una persona utilizza per affrontare e gestire situazioni stressanti o difficili) per affrontare l’ansia e la depressione, creando così una dipendenza.
Dipendenza dal Cibo
Stress e emotività: Il cibo può essere utilizzato come meccanismo di coping per gestire lo stress, l’ansia o altre emozioni negative.
Modelli alimentari familiari: Le abitudini alimentari possono essere influenzate dai modelli familiari e culturali.
Percezione del corpo: La pressione sociale e la percezione negativa del proprio corpo possono portare a comportamenti alimentari disordinati.
Accesso facile al cibo: La disponibilità costante di cibo, specialmente cibi spazzatura, può facilitare l’abuso alimentare.
Queste cause possono variare da persona a persona e spesso richiedono un approccio multidisciplinare per essere affrontate efficacemente.