La violenza contro le donne è uno dei fenomeni più drammatici e persistenti nella storia dell’umanità. La sua presenza si radica in culture patriarcali, stereotipi di genere e diseguaglianze strutturali che relegano le donne a posizioni subordinate rispetto agli uomini. Oggi, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, riflettiamo sull’origine, sulle cause e sugli effetti di questa piaga, che nel 2024 continua a essere una grave crepa sociale.
Origini e cause del fenomeno
La violenza contro le donne ha origini antiche, strettamente legate alle società patriarcali che per secoli hanno giustificato il controllo maschile sul corpo e sulla vita delle donne. A partire dal Medioevo, le donne furono spesso vittime di persecuzioni, come quelle delle “streghe”, o soggette a rigide norme morali. Questo controllo si è perpetuato, assumendo nuove forme nel tempo, come il matrimonio forzato, la violenza domestica e la discriminazione economica.
Le cause principali includono:
1. Stereotipi di genere, che legittimano ruoli tradizionali e sminuiscono la libertà femminile.
2. Disparità economiche, che rendono molte donne dipendenti da partner abusanti.
3. Mancanza di educazione e consapevolezza, che perpetua la normalizzazione della violenza.
4. Carenza di tutele legali in alcune parti del mondo, dove la violenza non viene perseguita adeguatamente.
Effetti sulle donne e sulla società
Le conseguenze della violenza sulle donne sono devastanti, non solo a livello personale ma anche sociale ed economico. Per le vittime, gli effetti possono includere:
- Traumi fisici e psicologici, che spesso perdurano per tutta la vita.
- Esclusione sociale, dovuta al senso di vergogna o alla stigmatizzazione.
- Difficoltà economiche, per le donne che perdono lavoro o reddito a causa della violenza.
A livello socio-economico, il fenomeno rappresenta una grave perdita per la società. Secondo l’ONU, la violenza contro le donne costa miliardi di euro ogni anno in termini di assistenza sanitaria, supporto legale e perdita di produttività.
La situazione nel mondo e in Italia
La violenza contro le donne è un problema globale. In molte aree, come l’Asia meridionale e l’Africa subsahariana, fenomeni come il matrimonio precoce e le mutilazioni genitali femminili sono ancora diffusi. Nei paesi occidentali, tra cui l’Italia, il problema si manifesta principalmente nella violenza domestica, nello stalking e nei femminicidi.
In Italia, i dati ISTAT rivelano una situazione allarmante: il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subito violenza fisica o sessuale almeno una volta nella vita. La pandemia di COVID-19 ha aggravato il fenomeno, con un aumento delle denunce per violenza domestica durante i lockdown. Tuttavia, nonostante le normative esistenti come il Codice Rosso, la risposta istituzionale spesso si dimostra insufficiente a prevenire e proteggere le vittime.
Un fenomeno radicato nella storia
Il riconoscimento della violenza contro le donne come problema sociale è relativamente recente. Solo nel XX secolo, con i movimenti femministi, la questione è emersa con forza nel dibattito pubblico. La Convenzione di Istanbul del 2011 rappresenta una pietra miliare, obbligando i paesi firmatari a combattere la violenza di genere. Tuttavia, nonostante i progressi, il fenomeno rimane endemico.
Conclusione
Nel 2024 ci troviamo ancora di fronte a un fenomeno che rappresenta una grandissima crepa sociale. Una ferita che, anziché rimarginarsi, sembra allargarsi giorno dopo giorno. La violenza contro le donne non è solo un problema individuale, ma una questione collettiva che colpisce la dignità umana e il progresso della società. In un mondo che dovrebbe essere ormai libero da queste dinamiche, il fatto che questa piaga persista è un segnale di quanto lavoro ci sia ancora da fare per costruire una società più giusta, inclusiva e rispettosa delle donne.
Oggi non dobbiamo solo ricordare le vittime, ma rinnovare il nostro impegno per un futuro senza violenza.
(Carmela Tiso)