• Mer. Apr 30th, 2025

LA CULTURA DELLO SCARTO

Mar 11, 2025

La “CULTURA DELLO SCARTO” è un concetto utilizzato per descrivere una società o un sistema economico in cui persone, beni, risorse e valori sono spesso considerati USA E GETTA.

In altre parole, è un modo di pensare e agire in cui ciò che non è più utile o ritenuto di poco valore viene facilmente eliminato o ignorato.

Questo termine è stato reso popolare da Papa Francesco, che lo ha spesso menzionato nei suoi discorsi per denunciare l’indifferenza verso i più vulnerabili e l’eccessivo consumismo.

La cultura dello scarto si manifesta in vari aspetti della vita, tra cui:

Rifiuti e Ambiente: La produzione massiccia di rifiuti e il consumo eccessivo di risorse naturali non considerando l’impatto ambientale.

Società e Economia: L’emarginazione di gruppi sociali, come gli anziani, i poveri e i disabili, che vengono considerati “scarti” perché non contribuiscono economicamente in modo significativo.

Lavoro e Produzione: La tendenza a sostituire rapidamente lavoratori e prodotti, favorendo pratiche di lavoro precarie e una mentalità di produzione e consumo rapido.

Il superamento della cultura dello scarto richiede un cambiamento di mentalità e un impegno verso la sostenibilità, l’inclusione sociale e il rispetto per tutte le persone e le risorse.

È una sfida collettiva che coinvolge individui, comunità e istituzioni.

Immagine di freepik