• Mer. Apr 30th, 2025

LA DESALINIZZAZIONE È UNA OPPORTUNITA’ PER LA CARENZA D’ACQUA?

Ott 22, 2024

La desalinizzazione è il processo di rimozione del sale dall’acqua di mare o salmastra per renderla utilizzabile per una serie di scopi, tra cui quello potabile.

La desalinizzazione in Italia rappresenta una tecnologia emergente, con un potenziale significativo per affrontare le sfide idriche del paese. Nonostante la presenza di oltre 340 impianti di dissalazione, la loro contribuzione al fabbisogno nazionale di acqua dolce è ancora minima, pari allo 0,1%. La maggior parte di questi impianti sono di piccole dimensioni e molti non sono operativi, servendo principalmente il settore industriale.

La tecnologia più utilizzata per la desalinizzazione è l’osmosi inversa, che impiega membrane per filtrare l’acqua di mare, rimuovendo sabbia, batteri e solfati. Questo metodo, sebbene sia il meno energivoro tra le tecnologie di desalinizzazione, richiede ancora un’alta intensità energetica e l’uso di sostanze chimiche per la pre-trattazione della salamoia. Uno dei principali problemi ambientali legati alla desalinizzazione è la gestione della salamoia, un sottoprodotto ipersalino che può avere effetti nocivi sull’ambiente marino se non smaltito correttamente.

Immagine di macrovector su Freepik La tecnologia più usata per la desalinizzazione è l’osmosi inversa

La gestione sostenibile delle salamoie è fondamentale per minimizzare l’impatto ambientale e garantire che questi processi e progetti possano funzionare efficacemente e in modo sostenibile nel lungo periodo. Ciò implica che le operazioni possano continuare senza causare danni irreversibili all’ambiente, mantenendo al contempo costi gestibili e accettabili.

I progetti di desalinizzazione devono soddisfare criteri rigorosi che includono l’uso efficiente dell’energia, basse emissioni di gas serra e l’adesione alle misure di protezione della biodiversità, in linea con gli obiettivi dell’Ue per la resilienza climatica e la sostenibilità ambientale; garantendo che contribuiscano all’uso e alla protezione sostenibile dell’acqua e riducendo al minimo l’impatto ambientale.

I criteri

La crescente siccità e il cambiamento climatico hanno reso la desalinizzazione un argomento di crescente interesse nell’agenda politica italiana. Il governo ha risposto con la creazione di un gruppo di lavoro interministeriale per sviluppare un Piano Idrico Straordinario, evidenziando la necessità di soluzioni innovative e sostenibili per la crisi idrica.

Nonostante le sfide, la desalinizzazione offre una via promettente per garantire una fornitura affidabile di acqua dolce, a condizione che gli impatti ambientali siano attentamente gestiti e che le regole per lo smaltimento della salamoia siano adeguate.

Immagine di aleksandarlittlewolf su Freepik