• Ven. Mar 21st, 2025

L’AGLIO – UNA VERA E PROPRIA PIANTA MEDICINALE

Ott 31, 2024

Varietà  

Tre sono le varietà dell’aglio: il più recente aglio nero, il più comune aglio bianco e l’aglio rosso che è il più delicato. Tutti e tre sono piante bulbose appartenenti alla famiglia delle Liliaceae.

Quando si trova al supermercato e in cucina?

L’aglio è reperibile in commercio tutto l’anno. Per quanto riguarda la sua coltivazione in Italia, fra ottobre e novembre si semina l’aglio bianco, che viene poi raccolto tra giugno e agosto e può essere conservato a lungo.

Com’è la pianta?

L’aglio è una pianta perenne che cresce da un bulbo. Ha uno stelo fiorale alto ed eretto che cresce fino a 1 m di altezza. La lamina fogliare è piatta, lineare, solida ed è larga 1,25-2,5 cm, con apice acuto. La pianta può produrre fiori dal rosa al viola da luglio a settembre nell’emisfero settentrionale. Il bulbo è tipicamente composto da 10 a 20 spicchi.

Dove cresce?

Cresce bene su ogni tipo di terreno, anche se predilige quelli limoso-sabbiosi, ben drenati, a reazione neutra o leggermente alcalina, concimati con sostanza organica (letame o compost) l’anno precedente. Per quanto riguarda il clima, preferisce una situazione calda e ben riparata, però sopporta bene il freddo.

Che gusto ha?

Finché è fresco l’aglio ha un sapore dolce e fruttato, via via che si asciuga, il sapore diventa più aggressivo e piccante.

Quali sono le sue proprietà nutritive?

Uno spicchio di aglio al giorno potrebbe contrastare molte malattie, infatti, l’aglio presenta numerose proprietà benefiche per la salute, vediamo quali sono le principali:

  • Rinforza il sistema immunitario;
  • Regola la pressione arteriosa;
  • Migliora la colesterolemia;
  • Ha proprietà antiossidanti;
  • Ha proprietà antimicotiche e antibiotiche;
  • Favorisce la salute cardiovascolare.

L’aglio è una fonte di antiossidanti e dei precursori di una molecola, l’allicina, dotata di attività antibatterica, antivirale e antimicotica. L’allicina è anche un’alleata della salute cardiovascolare perché riducendo la rigidità dei vasi sanguigni aiuta ad abbassare la pressione del sangue. Dagli studi clinici condotti, è emerso che una dose di 200-300 mg di aglio in polvere assunta dalle due alle tre volte al giorno è efficace nel diminuire la pressione sanguigna in pazienti affetti da ipertensione.

Inoltre, grazie alle proprietà antipertensive, ipolipidemizzanti e antiaggreganti piastriniche possedute dall’allicina, dagli ajoeni e dal solfuro di allile contenuti all’interno dell’aglio, l’aglio si è rivelato un valido aiuto nel prevenire l’insorgenza dell’arteriosclerosi.

Per uso esterno, l’aglio esibisce proprietà antisettiche e che lo rendono utile contro foruncoli, manifestazioni acneiche ed antrace.

Curiosità

Gli antichi Egizi furono i primi ad accorgersi delle proprietà benefiche dell’aglio, che consideravano una pianta sacra agli dei. Nella tomba del faraone Tutankhamon sono stati rinvenuti dei bulbi d’aglio posti a protezione della salma. L’aglio era usato come ricostituente, una sorta di medicina naturale. È stato accertato che venisse somministrato giornalmente agli schiavi che costruivano le piramidi per aumentare il loro grado di resistenza fisica.

Per saperne ancora di più

L’etimologia della parola “aglio” sarebbe da rintracciare nel celtico all, che significherebbe “caldo, aspro, bruciante”. Questo alimento vanta una storia antichissima alla quale sono collegati aneddoti e leggende che attraversano epoche e culture diverse. A partire dal Medioevo la credenza popolare ha attribuito all’aglio proprietà protettive contro il malocchio, le epidemie come la peste e le malattie mentali. Le nutrici erano solite appenderne una corona nella camera nelle quale avveniva il parto per proteggere il nascituro.

Immagine di jcomp su Freepik