• Gio. Mar 20th, 2025

LE ZUCCHINE: L’ALIMENTO PIU’ UTILIZZATO NELLE CUCINE ITALIANE

Feb 18, 2025

Varietà 

Tra le maggiori varietà di zucchine ci sono: le zucchine nere, la zucchina romanesca, quella napoletana e le tonde.

Quando si trova al supermercato?

La stagionalità della zucchina va da giugno a settembre.

In cucina

Le zucchine sono un alimento diffusissimo nelle tavole di tutta la nazione. Cotte al vapore o bollite, trifolate e servite con un filo d’olio e d’aceto, vengono considerate da tutti una verdura gustosa e dietetica. Altre volte sono utilizzate come ingrediente di minestroni, zuppe, insalate miste o macedonie di ortaggi, con o senza legumi. Non mancano i primi piatti (pasta asciutta o risotti) accompagnati da sughi alle zucchine, mentre i più golosi tendono a cucinarle con olio e burro o a friggerle dopo averle infarinate. Ovviamente, i fanatici del crudismo le utilizzano senza cucinarle, sotto forma di julienne, magari all’interno di insalate miste arricchite con semi oleosi (sesamo, papavero, girasole, mandorle, pinoli, nocciole ecc.) ed altri ortaggi crudi. Sono stati persino proposti dei dolci a base di zucchine, come la torta vegana con cacao, nocciole e zucchine. Da non dimenticare i fiori della pianta della zucchina: delicati e scenografici, i fiori di zucca e quelli di zucchina fanno bella mostra di sé sui banchi dei mercati. Disponibili, tuttavia, per un periodo di tempo piuttosto breve, vanno “sfruttati” al massimo – anche per le ottime proprietà benefiche – e impiegati in cucina: tra fritture dorate e primi irresistibili, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Image by Steve Buissinne from Pixabay

Com’è la pianta?

La zucchina è una pianta rigogliosa con un portamento cespuglioso a cui bisogna assicurare il giusto spazio per svilupparsi. Per questo le piante vanno tenute distanti 80-120 cm tra le file e sulla fila.

Dove cresce?

È originaria dei paesi caldi e quindi è esigente in fatto di temperatura. Le zucchine preferiscono un’esposizione in pieno sole o mezz’ombra, importante è che abbiano almeno sei ore di sole al giorno.

Che gusto ha?

Il gusto delle zucchine è dolce e delicato, ma condizioni di stress subite dalla pianta possono trasformarlo in amarognolo.

Quali sono le sue proprietà nutritive?

Tra tutte le verdure, la zucchina è una delle meno caloriche (grazie al suo elevato contenuto in acqua) e ciò la rende estremamente utile in diversi tipi di dieta. L’energia delle zucchine proviene fondamentalmente dai carboidrati e solo in minor parte dalle proteine e dai lipidi; il colesterolo è assente. Per quel che concerne l’aspetto vitaminico, le zucchine apportano soprattutto un modesto apporto di vitamina C, di retinolo equivalenti (vitamina A) e di acido folico. Dal punto di vista salino, invece, le zucchine abbondano soprattutto di potassio e manganese.

Curiosità

Originarie dell’America Latina, si sono diffuse in Europa solo a partire dal XVI secolo. L’Italia è uno dei maggiori produttori di zucchine. La storia parte da lontano, pare che fu proprio il nostro belpaese la culla europea di questo diffusissimo ortaggio. In Italia, tramite incroci, vennero “derivate” le tipologie a cui siamo oggi abituati, e da qui si sparsero un po’ ovunque. Addirittura gli inglesi hanno adottato il nostro termine per indicarle: le chiamano infatti “zucchini“.

Per saperne ancora di più

Conosciuta in Italia già ai tempi dei Romani come zucchetta (Lagenaria Vulgaris) per le sue piccole dimensioni, dobbiamo aspettare la scoperta dell’America per conoscerla più grande. Giunta dal Messico e coltivata in molte varietà dagli Aztechi già 3.000 anni fa. Alimento ideale per i maiali, furono i contadini a individuarle come cibo per gli umani.

Immagine di timolina su Freepik