Gli insetti avrebbero grandi potenzialità come alimenti per animali da allevamento, perché assai più sostenibili di soia e farine di pesce.
Attualmente il 70% della soia che cresce sulla Terra è destinato alla produzione di mangime per animali da allevamento, con un pesante impatto ambientale in termini di consumo di suolo, erosione della biodiversità delle aree verdi disboscate per far posto ai campi coltivati nonché spreco di calorie che potrebbero sfamare direttamente l’uomo. E il discorso non riguarda soltanto la soia.
Nell’acquacoltura e negli allevamenti intensivi di animali di terra come suini e pollame si utilizzano mangimi ottenuti, oltre che da soia e altre granaglie, da farine e oli di pesci poco richiesti dal mercato diretto e pescati al solo scopo di nutrire altri animali.
Da anni Greenpeace denuncia lo sfruttamento di centinaia di migliaia di tonnellate di pesce potenzialmente idoneo all’alimentazione umana, il 12% del pescato, che viene invece sfruttato nell’industria dei mangimi.
La creazione di mangimi a base di insetti per animali terrestri come polli e suini e per i pesci commestibili è stata a più riprese proposta dalla FAO come possibile soluzione.
Basare l’alimentazione del bestiame sugli insetti potrebbe comportare vantaggi a livello ambientale: gli insetti, infatti, sono un alimento molto proteico e povero di grassi, il cui tasso di conversione nutrizionale è molto alto: a parità di peso rispetto ad altri mangimi zootecnici, le farine di insetti consentirebbero al bestiame un incremento di massa muscolare in minor tempo.
Il risparmio di risorse ambientali, inoltre, sarebbe notevole: minore quantità di terreno impiegato per la coltivazione di soia e cereali e meno acqua rispetto a quella necessaria per irrigarle.
L’obiettivo di una riduzione dell’impatto ambientale della zootecnia rappresenta una sfida importante e sicuramente impellente per il settore, anche per la sempre maggiore sensibilità da parte dell’opinione pubblica sul tema.