• Lun. Giu 23rd, 2025

MIELE – IL DOLCE NETTARE DELLA NATURA

Mag 16, 2025

Proprietà, benefici e curiosità.

Varietà 

Le più conosciute sono: miele di acacia, miele millefiori, miele di castagne e miele di eucalipto.

Quando si trova al supermercato?

Il miele viene raccolto nei primi mesi primaverili fino ai primi di settembre.

In cucina

Il miele non è solo un dolcificante da mettere nel tè o nel caffè. Con il miele, infatti, si possono preparare morbide e sapide salse perfette per condire verdure e secondi di carne e pesce, si possono cucinare il maiale e l’anatra laccati, si possono addolcire pollo, coniglio e tacchino all’arancia, si possono preparare cocktail, insaporire dolci e accompagnare formaggi.

Che gusto ha?

Come tutti i prodotti naturali, non esiste un miele esattamente uguale a un altro, ma ognuno possiede caratteristiche uniche e inimitabili. Per quanto riguarda l’aroma, bisogna tenere conto del fatto che le api prelevano il nettare sempre da diverse tipologie di fiori. Ciò che può contraddistinguere un miele da un altro, è la maggiore presenza di una particolare fioritura in un determinato momento, per cui si avranno il miele d’acacia in primavera, di agrumi in estate o di castagno in autunno. Infine, la provenienza del polline determina le caratteristiche organolettiche del miele, che può essere estremamente dolce o leggermente amarognolo, come nel caso dei mieli di castagno, di salvia o di rosmarino.

Quali sono le sue proprietà nutritive?

I principali costituenti nutrizionali sono i carboidrati (zuccheri semplici: fruttosio e glucosio). Oltre all’acqua, il miele contiene quantità molto piccole di proteine, vitamine, in particolare del gruppo B, minerali, oligoelementi, enzimi e polifenoli, compresi i flavonoidi provenienti dal polline.

Il miele ha una lunga serie di proprietà benefiche:

Azione antibatterica e antiossidante

Il miele è conosciuto per le sue proprietà antibatteriche, grazie alla presenza di perossido di idrogeno e altri composti bioattivi. Questa caratteristica lo rende utile nel trattamento di ferite favorendo la guarigione e prevenendo le infezioni.

Inoltre, il miele è ricco di composti antiossidanti, quali i flavonoidi e i polifenoli, che aiutano a combattere i radicali liberi, contribuendo così a proteggere l’organismo dai danni ossidativi.

Benefici per il sistema immunitario

L’assunzione regolare di miele può aiutare a rafforzare il sistema immunitario, consumare miele durante i periodi di raffreddore o influenza può accelerare il recupero e alleviare i sintomi. Trattare tosse e mal di gola con il miele è un rimedio popolare grazie alla sua azione emolliente e calmante. L’efficacia del miele nell’alleviare i sintomi delle infezioni respiratorie è supportata da vari studi che ne mettono in luce il potere lenitivo sulle irritazioni della gola.

Effetti sui disturbi gastrointestinali

Il miele possiede anche capacità probiotiche, aiutando a mantenere l’equilibrio della flora intestinale. Può essere utile nel trattamento di disturbi gastrointestinali, come il reflusso gastroesofageo, grazie alla sua azione lenitiva sulla mucosa dello stomaco.

Curiosità

Per millenni il miele ha rappresentato l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Le prime tracce di arnie costruite dall’uomo risalgono al VI millennio a.C. circa.Nell’antico Egitto il miele era apprezzato: risalgono a 4000 anni fa le prime notizie di apicoltori che si spostavano lungo il Nilo per seguire, con le proprie arnie, la fioritura delle piante. Dalla decifrazione dei geroglifici è risultato palese che ricette a base di miele erano impiegate non solo a uso alimentare, ma anche medico, per la cura di disturbi digestivi e per la produzione di unguenti per piaghe e ferite.

Per saperne ancora di più

A differenza di quello che si pensi, non tutte le api producono miele. Se non lo sapevate ora vi sveliamo una cosa: esistono al mondo circa 20 mila specie di api! Tra tutte queste, la specie a produrne di più è appunto l’ape da miele o Apis Mellifera. Non a caso si tratta della specie più allevata e commercializzata.