• Gio. Mar 20th, 2025

MIRTILLO: L’ELISIR DELLA SALUTE

Feb 14, 2025

Varietà 

Il mirtillo è una pianta molto diffusa in tutto il mondo e la sua capacità di adattarsi ha portato allo sviluppo di oltre 130 specie diverse.

Quando si trova al supermercato?

In Italia la stagione dei mirtilli inizia a luglio e termina a settembre.

In cucina

I mirtilli rossi o neri sono perfetti come spuntino o come componente di una colazione sana, basta aggiungerli a cereali o yogurt, sono un ingrediente tradizionale nella preparazione di salse per accompagnare carni come pollo e tacchino, perfetti per fare marmellate e conserve casalinghe e per arricchire gli impasti di muffin, pancake, e dolci. Infine si possono aggiungere a gelati o sorbetti.

Com’è la pianta?

Le specie di mirtillo diffuse in Europa sono di tipo arbustivo e solitamente non sono più alte di mezzo metro, hanno foglie caduche e bacche ovali riunite, a volte in grappoli. Le specie nordamericane sono invece dei veri e propri alberi e crescono in altezza, tanto che possono raggiungere i 9 metri.

Com’è il frutto?

I frutti, di colore blu uniforme, sono ricoperti di pruina, una cera naturale di colore biancastro che va a depositarsi sulla buccia e ha una funzione protettiva.

Che gusto ha?

Il sapore dolce del frutto è ben bilanciato da gradevoli note acidule.

Quali sono le sue proprietà nutritive?

I mirtilli sono una fonte di composti preziosi tra cui vitamine (A, D ed E), acido folico, minerali (ad esempio fosforo, potassio e magnesio) e acidi organici (idrossicinnamico e acidi idrossibenzoici). Inoltre, sono un’importante fonte di polifenoli, composti bioattivi come i flavonoidi tra cui flavonoli, flavanoli e antociani. Nei mirtilli si trovano cinque tipi di antocianidine differenti che hanno forti proprietà antiossidanti e sono spesso indicate come responsabili dell’attività biologica dei mirtilli e dei loro potenziali benefici per la salute umana.

Il mirtillo: 1. Migliora il microcircolo. 2. Ritarda l’invecchiamento della pelle. 3. È un potente antiossidante. Oltre a essere ricco di vitamine contiene anche rame, zinco, selenio, ferro e antocianine,il mix perfetto per restare in salute. 4. Brucia i grassi. 5. Migliora la memoria. 6. È un antinfiammatorio naturale. 7. Fa bene alla vista.

I succhi e i concentrati permettono di assumere più polifenoli rispetto ai frutti freschi, ma con un maggior contenuto anche in zuccheri semplici e un minor contenuto di fibra.

Curiosità

L’utilizzo del mirtillo ha origini antiche. In America, gli indiani Delaware utilizzavano il suo succo come tintura decorativa per il corpo e per i tappeti. In alcuni Paesi, il mirtillo si è guadagnato addirittura una giornata in suo onore. In Irlanda e in Scozia viene infatti celebrata la “domenica del mirtillo”, un momento dedicato alla raccolta delle bacche per la preparazione di deliziosi manicaretti.

Per saperne ancora di più

I popoli antichi conoscevano il valore del mirtillo non solo come nutrimento, ma anche come elisir di salute: in tempi lontani, i guaritori delle tribù celte e nordiche utilizzavano le proprietà antinfiammatorie e tonificanti del mirtillo per curare e proteggere la pelle.

Immagine di freepik