• Gio. Mar 20th, 2025

PRO E CONTRO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Ott 17, 2024

L’intelligenza artificiale (IA), come si sa, è uno dei fattori più importanti della tecnologia di oggi; essendo in continua evoluzione, nel corso del tempo potrebbe diventare sempre più influente nella nostra quotidianità. Ciononostante l’IA ha ricevuto non solo degli elogi in base a ciò cui essa può essere utile, bensì anche delle critiche e delle controversie in base a ciò cui può essere svantaggiosa. Quali sarebbero, dunque, questi aspetti positivi e negativi?

Con l’avvento dell’IA, le nostre abitudini hanno subìto una profonda mutazione; oggi, infatti, la tecnologia è molto presente nella nostra quotidianità, basti prendere ad esempio lo smartphone, con cui si possono fare molte cose sia per piacere che per un’attività lavorativa ed è sufficiente tenerlo semplicemente in mano per fare tutto ciò. Ebbene, questo è uno dei non pochi vantaggi dell’IA.

La tecnologia, infatti, attraverso le sue applicazioni può semplificarci determinati impegni in vari modi; uno dei vantaggi più importanti da sottolineare a questo punto è il fatto della riduzione dell’errore umano: l’uso dell’IA, infatti, per eseguire compiti decisionali, soprattutto quelle ripetitive, può impedire che l’errore dell’uomo annebbi un prodotto che sia tutt’altro che futile e in questo modo i rischi sarebbero minimi o addirittura nulli.

Non soltanto per le persone la tecnologia è importante, bensì anche per le aziende stesse, perché i programmi di IA hanno la comodità di essere disponibili sette giorni su sette e ventiquattro ore al giorno; in pratica, la tecnologia può essere sempre pronta in qualunque momento lo si desidera e questo può aiutare le aziende a produrre di più e ad offrire sempre al cliente una migliore esperienza rispetto a quanto potrebbero farlo le persone da sole e automaticamente questo può ridurre i costi, creando più valore nella stessa giornata rispetto a un lavoratore umano.

Tuttavia, nel mondo della tecnologia non ci sono solo vantaggi o aiuti; l’IA, infatti, presenta anche degli aspetti sfavorevoli che a loro volta possono avere degli effetti negativi. Un esempio di questi effetti negativi riguarda sempre il mondo del lavoro: l’IA, essendo in continuo sviluppo, può diventare sempre più importante per le aziende e questo potrebbe far sì che diminuiscano i posti di lavoro disponibili per gli esseri umani, collegandosi a questo punto all’aumento della disoccupazione all’interno delle società.

Sempre parlando di aziende, è importante sottolineare che al loro interno l’IA potrebbe far mancare emozione e creatività: se infatti si è alla ricerca di una nuova soluzione di fronte a un problema, dobbiamo dire che gli esseri umani sono più in grado di trovare una via di uscita; la tecnologia manca la capacità di utilizzare l’emozione in qualunque tipo di decisioni.

Un altro svantaggio dell’IA può essere l’approfondimento della dipendenza della società dalla tecnologia perché se in futuro le aziende formeranno linee di produzione che sono troppo affidati all’IA e vi dovessero essere dei problemi con lo sviluppatore, vi sarebbero a questo punto delle interruzioni delle attività.

Di fronte a tutto questo, quindi, sorgono delle domande: la tecnologia può essere realmente utile per noi? Potrà l’intelligenza artificiale migliorare sempre più la nostra giornata o, al contrario, potrà peggiorarla? Davvero la tecnologia sostituirà completamente l’essere umano?

Davanti a queste domande noi possiamo avere la certezza su una cosa: l’intelligenza implica il pensiero, il fatto che ci poniamo dei quesiti, domande, delle cose che l’intelligenza artificiale ancora non è in grado di fare. L’uomo pensa, una macchina no, per cui, in conclusione, sarà sempre l’essere umano a manovrare l’intelligenza artificiale e la tecnologia.