• Lun. Lug 14th, 2025

ESAMI DI MATURITA’ AL VIA

Giu 18, 2025

Pronti ed emozionati gli studenti italiani cominciano gli esami. Qualche consiglio per gestire queste giornate al meglio!

Gli esami di maturità 2025 seguono la struttura dell’anno precedente, con due prove scritte e un colloquio orale. Prima prova scritta (18 giugno 2025): tema di italiano comune a tutti gli indirizzi, con sette tracce suddivise in tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e tema d’attualità.

  • Seconda prova scritta (19 giugno 2025): materia specifica per ogni indirizzo di studio, scelta dal Ministero.
  • Colloquio orale: multidisciplinare, con domande su tutte le materie e riferimenti all’educazione civica e ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Tra le tracce della prima prova ci sono testi di Pasolini, Tomasi di Lampedusa, Paolo Borsellino, e argomenti come il New Deal, il rispetto e l’indignazione sui social. Per essere ammessi agli esami, gli studenti devono aver partecipato alle prove Invalsi, completato le ore minime di PCTO e avere almeno 7 in condotta.

Ecco alcuni consigli pratici per affrontare al meglio queste giornate:

  • Gestire l’ansia: accettare un po’ di tensione è normale, ma si può trasformare in energia positiva. Tecniche di respirazione e meditazione aiutano a mantenere la calma.
  • Curare il sonno: dormire bene è essenziale per la memoria e la concentrazione. Meglio evitare di studiare fino a tarda notte e concedersi almeno 7-8 ore di riposo.
  • Alimentazione strategica: alcuni cibi favoriscono la lucidità mentale, come noci, tè matcha e bacche di goji. Evitare eccessi di caffeina e zuccheri.
  • Routine di studio equilibrata: alternare sessioni di studio intense a pause rigeneranti. Il cervello assimila meglio le informazioni se gli concedi momenti di relax.
  • Tecniche di rilassamento: esercizi di mindfulness e visualizzazione positiva possono ridurre lo stress e migliorare la concentrazione.
  • Evitare il sovraccarico digitale: l’uso eccessivo dello smartphone può aumentare l’ansia. Cercare di limitare il tempo sui social e concedersi prolungati momenti offline.

L’esame non definisce chi siamo, ma è solo un passaggio. Fidiamoci di noi stessi e affrontiamolo con determinazione!