LA TRANSIZIONE ENERGETICA NASCONDE ALTI COSTI AMBIENTALI
Che significa avviare una “transizione energetica”? Queste due parole associate potrebbero sembrare di senso positivo poiché sanciscono il passaggio da…
LAVORO, GIOVANI E DONNE IN ITALIA
SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Il mondo del lavoro nel nostro Paese è in continua e rapida evoluzione. L’Istat registra una…
INDUSTRIA 5.0
COME INFLUENZARE LE SCELTE DEL CONSUMATORE ORIENTANDOLE IN UN’OTTICA “GREEN” Al giorno d’oggi le imprese, nel quotidiano operato sul territorio,…
L’INVERNO DEMOGRAFICO IN ITALIA
Alla luce della scottante attualità dell’argomento, ecco alcune riflessioni sul tema dell’inverno demografico (denatalità) nel nostro Paese. Immaginiamo che esistano…
PROGETTO UNIRE: INSIEME PER CAMBIARE
Si rafforza la collaborazione: Inognitempo – Iniziativa Comune. Dopo un franco e aperto confronto, gli organi del sodalizio Iniziativa Comune…
LAVORO: CASALINGHE PER SCELTA O PER ESIGENZA?
Le donne che hanno una età idonea al lavoro e che non lo praticano attualmente sono ancora molte e ancor…
300 ANNI PER AVERE LA PARITA’ DI GENERE
Potrebbero essere necessari quasi 300 anni per raggiungere la “piena” uguaglianza di genere, se i progressi nelle riforme dei diritti…
AGROALIMENTARE: LE CONDIZIONI DELLE LAVORATRICI MIGRANTI
Il settore Agroalimentare sembra essere particolarmente a rischio di sfruttamento dei lavoratori stranieri. Essi hanno una posizione di debolezza contrattuale…
RICOMINCIAMO DAL SOCIALE
Focus sul sociale: al centro chi vive ai margini e l’importanza di un contatto fra “giovani ottimisti” e “giovani disillusi”…
LA SCHIAVITU’ MODERNA NEL MONDO
La schiavitù moderna riguarda il lavoro forzato e il matrimonio forzato. Entrambe si riferiscono a situazioni di sfruttamento che una…