GLIFOSATO: RISCHI E REGOLE
Mentre alcuni paesi europei, come Francia e Germania, stanno progressivamente eliminando il glifosato, in Italia è ancora utilizzato, ma con…
L’AGRICOLTURA RIGENERATIVA
L’agricoltura rigenerativa è un approccio innovativo che si basa su principi e pratiche progettate per ripristinare e migliorare la salute…
FILIERA AGROALIMENTARE – LE SFIDE DA AFFRONTARE
La filiera agroalimentare affronta diverse sfide che riguardano la produzione, la distribuzione e il consumo di cibo. Sostenibilità ambientale: Cambiamenti climatici: Sicurezza…
L’AGROECOLOGIA E I SUOI VANTAGGI
L’agroecologia cerca di facilitare le interazioni positive tra le piante, gli animali, gli esseri umani e l’ambiente con l’utilizzo di…
L’AGRICOLTURA IDROPONICA: COS’E’ E COME FUNZIONA
L’agricoltura tradizionale può coesistere con quella idroponica che non andrà a sostituirla ma ad integrarla. L’idroponica è la coltivazione delle…
LA SICCITA’ METTE IN CRISI I RACCOLTI
La siccità sta avendo un impatto devastante sull’agricoltura in Italia, con una riduzione significativa dei raccolti che minaccia la sicurezza…
LEGGE 36/2024 – AGEVOLAZIONI AI GIOVANI AGRICOLTORI
Nuove agevolazioni alle imprese agricole giovanili con la legge n. 36/2024, in vigore dal 10.04.2024 , Le imprese agricole giovanili possono beneficiare…
LA RESILIENZA DELLE COMUNITA’ AGRICOLE
In ambito rurale, la resilienza delle comunità agricole rappresenta l’approccio con cui una comunità affronta il cambiamento, mantenendo inalterati quei caratteri identitari che…
GIORNATA NAZIONALE DELL’AGRICOLTURA
La Confeuro – Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo –già nel 2017 – è stata precursore, con iniziative tese…
COME I CAMBIAMENTI CLIMATICI INFLUENZANO L’AGRICOLTURA
I cambiamenti climatici stanno avendo un impatto significativo sull’agricoltura a livello globale. Ecco alcuni punti chiave: IMPATTI DEL CLIMA SULL’AGRICOLTURA: Eventi meteorologici estremi:…