• Ven. Dic 6th, 2024

LA POVERTÀ INVISIBILE

Nov 4, 2024

UN’ANALISI APPROFONDITA.

La povertà invisibile è una condizione spesso trascurata, ma profondamente radicata nelle società moderne. Non si manifesta necessariamente con l’indigenza estrema o con segni visibili di privazione, ma è una condizione che colpisce chi non riesce a soddisfare appieno i propri bisogni essenziali, nonostante possa sembrare economicamente stabile. Questa forma di povertà colpisce fasce di popolazione insospettabili, creando una frattura tra la realtà percepita e quella effettiva.

I soggetti colpiti

Tra i principali soggetti colpiti dalla povertà invisibile troviamo:

  • Lavoratori poveri: persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a sostenere il costo della vita a causa di stipendi troppo bassi rispetto al tenore di vita.
  • Famiglie monoparentali: genitori single che, nonostante i sussidi o il sostegno governativo, faticano a coprire tutte le spese, soprattutto in presenza di figli a carico.
  • Giovani precari: spesso con lavori instabili, non riescono a pianificare il futuro o a mettere da parte risparmi sufficienti.
  • Anziani: persone che vivono di pensioni minime, non in grado di far fronte a spese improvvise o alle crescenti esigenze di cura e assistenza sanitaria.
  • Donne: in molti contesti, le donne sono più esposte a condizioni di lavoro sottopagate o part-time, e il gap salariale di genere contribuisce a farle cadere in questa fascia di povertà.

Le cause della povertà invisibile

Le cause di questa forma di povertà sono diverse:

  • Precarietà lavorativa: La diffusione del lavoro precario, part-time o mal retribuito è una delle principali cause della povertà invisibile. Anche chi ha un’occupazione, spesso non riesce a soddisfare i bisogni di base.
  • Aumento del costo della vita: Il continuo incremento dei prezzi di beni essenziali, come alloggio, energia, istruzione e salute, non è sempre accompagnato da un adeguato aumento dei salari.
  • Politiche di welfare inadeguate: In molti paesi, il sistema di protezione sociale non è sufficiente a colmare il divario tra chi ha accesso a un sostegno economico e chi, pur essendo in difficoltà, non rientra nei criteri di aiuto.
  • Stereotipi sociali: La povertà invisibile è spesso sottostimata o ignorata perché le persone che ne sono colpite non presentano gli indicatori tradizionali della povertà, come la disoccupazione o la mancanza di casa.
  • Digital divide: La mancanza di accesso alle tecnologie e alle competenze digitali può escludere alcune fasce della popolazione da opportunità lavorative o educative, aggravando la loro situazione economica.

Effetti della povertà invisibile

Gli effetti della povertà invisibile sono molteplici e impattano diversi aspetti della vita delle persone:

  • Impatto psicologico: La sensazione di non riuscire a far fronte alle proprie esigenze, pur lavorando duramente, genera stress, ansia e frustrazione. Spesso, chi è colpito da povertà invisibile tende a non cercare aiuto per paura di essere giudicato o non compreso.
  • Limitazioni economiche: La mancanza di risorse non permette di fare progetti a lungo termine, come l’acquisto di una casa, la pianificazione di una pensione dignitosa o l’investimento in formazione.
  • Esclusione sociale: La povertà invisibile porta spesso all’isolamento. Chi ne soffre può avere difficoltà a partecipare pienamente alla vita sociale, sia per mancanza di mezzi sia per vergogna.
  • Instabilità familiare: Le tensioni economiche mettono sotto pressione le relazioni familiari, creando disagio anche tra le mura domestiche.

La diffusione della povertà invisibile

In Italia, la povertà invisibile è presente in molte regioni, ma colpisce con maggiore intensità il Sud e le Isole, dove il tasso di occupazione è storicamente più basso e il lavoro nero più diffuso. Tuttavia, è un fenomeno in crescita anche nel Nord e nel Centro, specialmente nelle grandi città dove il costo della vita è più alto. Milano, Roma e Napoli sono tra i luoghi in cui questa forma di povertà si manifesta più frequentemente.

All’estero, la povertà invisibile è un problema diffuso in molte nazioni europee, come Spagna, Grecia e Portogallo, dove la crisi economica degli ultimi anni ha amplificato le disuguaglianze sociali. Anche in paesi come il Regno Unito e la Germania, con mercati del lavoro più stabili, si riscontra un numero crescente di lavoratori poveri e famiglie che non riescono a coprire le spese quotidiane.

Conclusioni: Un punto di vista

La povertà invisibile rappresenta una sfida complessa e spesso trascurata. Molti non si accorgono di farne parte finché non si trovano in situazioni di crisi. È fondamentale che le politiche sociali si adattino alla realtà moderna, riconoscendo che non è solo l’assenza di lavoro a generare povertà, ma anche la qualità del lavoro e l’accesso alle risorse fondamentali.

C’è bisogno di una nuova visione del welfare, in grado di rispondere alle esigenze di chi, pur lavorando, non riesce a uscire dal ciclo della povertà. Questo potrebbe includere un miglioramento delle condizioni salariali, un maggiore supporto alle famiglie, e politiche che garantiscano l’accesso a servizi essenziali come sanità e istruzione.

Solo così possiamo sperare di ridurre un fenomeno che, sebbene invisibile, colpisce sempre più persone e minaccia il benessere e la coesione delle nostre società.

(Carmela Tiso)

Immagine di freepik