Colline, vigneti, boschi e valli si alternano a castelli e borghi storici: benvenuti nelle Langhe piemontesi.
Fiore all’occhiello della provincia piemontese di Cuneo, le Langhe sono situate ai piedi delle Alpi Liguri e si protraggono fino al confine con Roero, astigiano e Monferrato. Le Langhe si possono identificare in tre zone ben distinte: la Bassa Langa, l’Alta Langa e la Langa Astigiana.
Dal 2014 e insieme a Roero e Monferrato, sono entrate a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Le Langhe sono perfette da visitare in tutte le stagioni grazie ai numerosi eventi culturali e non.
L’autunno è la stagione migliore per ammirare cartoline naturali grazie al foliage: un tripudio di colori, dal verde all’arancione, dal giallo al rosso fuoco. A settembre e ottobre le vigne risplendono di colori e l’uva è pronta per la vendemmia, e in questi mesi trascorrere una giornata da queste parti è davvero un piacere per gli occhi (e non solo!).

Numerosi sono i borghi ricchi di storia e interesse culturale, tra questi spiccano: Alba, la capitale delle Langhe, che ad ottobre ospita la fiera del tartufo, Barbaresco, Barolo, Grinzane Cavour, La Morra, Neive e Serralunga d’Alba.
Se vi piace trascorrere le vacanze in mezzo alla natura, Langhe e Roero è una meta perfetta. Molti agriturismi offrono la possibilità di passeggiare nei vigneti e in collina, magari a cavallo, o noleggiare biciclette.
Per quanto riguarda le eccellenze alimentari, le Langhe sono caratterizzate dalla qualità e varietà dei suoi prodotti. A partire dai vini DOC e DOCG, Barolo, Barbaresco, Barbera, , Dolcetto, o Nebbiolo. ci sono poi i formaggi, le nocciole e ovviamente il famoso tartufo bianco.
Paesaggi da cartolina, una buona cucina e piccoli borghi… tutto questo e molto di più si nasconde nelle dolci colline delle Langhe.