• Mer. Apr 30th, 2025

LA FINANZA ETICA E’ SOSTENIBILE

Ott 15, 2024

La finanza etica rappresenta un approccio innovativo e responsabile nel mondo degli investimenti e della gestione delle risorse finanziarie.

L’approccio della finanza etica si distingue da tutti gli altri perché mira a investire in società attente all’ambiente e tiene conto degli aspetti sociali e di governance, ossia dell’insieme di regole e procedure che riguardano la gestione di ogni azienda.

Questo significa selezionare e investire nelle imprese che rispettano l’ambiente o hanno bassi impatti sul cambiamento climatico, che contribuiscono al miglioramento delle comunità, promuovendo ambienti di lavoro plurali, inclusivi e attenti alla salute dei dipendenti, e che infine operano con trasparenza e responsabilità, vigilando per esempio sugli stipendi dei dirigenti e sulla presenza di corruzione.

La finanza etica rappresenta un approccio innovativo e responsabile nel mondo degli investimenti. Immagine di freepik

Questo modello si distingue per la sua attenzione alle implicazioni morali e sociali delle decisioni economiche, ponendo al centro le persone e l’ambiente piuttosto che il mero profitto. In Italia, la finanza etica ha radici profonde e si manifesta attraverso diverse iniziative, come l’investimento solidale, che mira a supportare progetti nel campo dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, dei servizi sociali e della cultura.

La Fondazione Finanza Etica, ad esempio, si dedica allo studio e alla promozione di una economia equa e sostenibile, offrendo un contributo significativo alla diffusione di una cultura finanziaria più consapevole e orientata al bene comune.

Gli strumenti finanziari etici sono diversificati e rispondono a criteri di sostenibilità e responsabilità sociale. Tra questi, i fondi etici o socialmente responsabili (SRI). Questi fondi selezionano le aziende basandosi su criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) e tendono ad escludere settori come armi, tabacco e alcol.

Altri strumenti includono obbligazioni verdi, che finanziano progetti a favore dell’ambiente, e microfinanza, che supporta piccoli imprenditori in economie in via di sviluppo. Inoltre, gli investimenti in azioni di società con elevate pratiche di sostenibilità e i prestiti sociali, che mirano a generare un impatto sociale positivo oltre al ritorno finanziario, sono anch’essi considerati strumenti finanziari etici.

Una scelta etica nell’investimento non significa rinunciare alla redditività, ma permette di realizzarla integrando allo stesso tempo i criteri sociali, ambientali e di buon governo societario.

Immagine di freepik