L’acquistare un qualsiasi oggetto in un negozio è un’abitudine che caratterizza da sempre la nostra quotidianità, ma con l’avvento dell’Intelligenza artificiale (IA) anche questa attività ha subito una radicale trasformazione. La tecnologia, infatti, ci permette di effettuare acquisti o restituzioni direttamente da casa e non mancano le novità. Come si è evoluta questa abitudine?
Tutti noi abbiamo avuto a che fare con acquisti di varie cose per motivi specifici, da quelli “primari”, come per esempio l’acquisto di cibo o di determinati indumenti a seconda delle stagioni che cambiano nel corso dell’anno, a quelli secondari, come ad esempio un mobile, un videogioco per passare il tempo, oppure una penna e un quaderno per scrivere degli appunti.
Per secoli la necessità di comperare un determinato oggetto richiedeva l’uscire di casa e recarsi in uno o più luoghi specifici alla ricerca del bene da noi desiderato. Ebbene, la voglia di acquistare è ancora viva nel cuore e nelle azioni degli uomini e delle donne di oggi. Anzi, nel corso degli anni, a causa di una prepotente azione di coinvolgimento messa in atto dalla cosiddetta “società dei consumi” può dirsi decisamente aumentata.
Non c’è dubbio che a questa crescita esponenziale abbia contribuito l’avvento dell’IA che, offrendo la possibilità di acquisire un oggetto direttamente da casa o da qualsiasi parte del mondo, l’ha resa di fatto più semplice e soprattutto immediata. Negli ultimi decenni, infatti, sono state create varie piattaforme di shopping, che hanno permesso di alzare il sipario sullo shopping online.
E lo spettacolo è stato sicuramente apprezzato. In questo modo, grazie a queste piattaforme è possibile acquistare qualsiasi oggetto, bene o servizio direttamente dal nostro computer. In più, grazie all’avvento dei dispositivi mobili come un semplice smartphone è anche possibile comprare un qualsiasi oggetto in qualunque posto noi ci troviamo, a patto che ci sia un collegamento a internet.
Per questo basta infatti scaricare le applicazioni di queste piattaforme, inserire i dati di accesso e poi procedere con l’acquisto. Acquistare per noi ma anche per conto altrui. Possiamo infatti decidere noi la destinazione più comoda cui far arrivare l’oggetto acquistato, in modo da rendere la cosa ancor più agevole.
Ma come si sa, il mondo della tecnologia è sempre in continua evoluzione. È infatti, recentissima una notizia di una novità che sarebbe in dirittura di arrivo nel nostro paese e nel nostro continente: il 4 dicembre, pochi giorni fa, una celebre piattaforma ha fatto decollare il primo drone per consegne in Italia.
Questo particolare modo di consegna, da circa due anni, è già in atto negli Stati Uniti e sta quindi per sbarcare anche in Europa. Si chiama “Prime Air” ed è organizzato su un sistema di droni che decollano dai centri di distribuzione e che consegnano pacchi fino a 2,3 kg di peso in un’area specifica del cliente, dal giardino al cortile di casa. L’Italia è stata scelta come il primo paese europeo per il lancio di questo nuovissimo sistema di consegne. Il primo test è stato effettuato pochi giorni fa.
Tutto è andato secondo i piani stabiliti, l’operazione si è rivelata un successo e rappresenta senza dubbio un grande traguardo sia per la piattaforma che per il Paese, in questo caso l’Italia, dimostratosi quindi pronto a rivoluzionare la procedura della consegna dei beni. Ciò che resta da verificare, oltre che l’evoluzione della tecnologia e la inevitabile ricaduta sui clienti, ma anche il problema non di poco conto dell’occupazione.
Se sarà una macchina a consegnare un bene vuol dire che un fattorino avrà perso un’opportunità di lavoro.