• Ven. Mar 21st, 2025

PERCHE’ IN MOLTI RINUNCIANO ALLE CURE MEDICHE

Lug 29, 2024

In Italia, sempre più persone rinunciano alle cure mediche per vari motivi.

Secondo l’ISTAT, nel 2023 ben 4,5 milioni di individui hanno rinunciato alle cure a causa di problemi economici, tempi di attesa troppo lunghi o difficoltà di accesso alle strutture sanitarie.

In termini di visite, i più penalizzati sono gli anziani, i poveri, le donne e chi vive al Sud. Se durante la Pandemia da Covid il motivo era la paura di infettarsi, adesso sono chiamati in causa la qualità dei servizi sanitari e le lunghe liste di attesa.

Motivi della rinuncia: Il 4,5% della popolazione ha dichiarato di rinunciare alle cure pur avendone bisogno a causa delle lunghe liste di attesa, mentre il 4,2% lo fa per motivi economici.

Crescita con l’età: La quota di rinuncia alle cure aumenta con l’età. Ad esempio, l’11,1% delle persone tra i 55 e i 59 anni rinuncia alle cure.

Differenze di genere: La quota di rinuncia è più alta tra le donne (9%) rispetto agli uomini (6,2%).

Tra i fattori influenti alle rinunce delle visite mediche rientra anche l’offerta sanitaria disomogenea, la diversa organizzazione degli ospedali e le emergenze occasionali che contribuiscono ai tempi di attesa e alle difficoltà di accesso alle cure.

Le istituzioni devono mettersi al lavoro per affrontare questa sfida e garantire un sistema sanitario equo ed efficiente che migliori l’accesso alle cure per tutti. 

Immagine di freepik