E’ in arrivo la stretta del governo: stop ai numeri anonimi e maxi-multe Antitrust.
L’esecutivo è pronto a varare entro l’inizio del 2025 una nuova legge sul settore: telefonate indesiderate come illecito commerciale e obbligo di bollino per chi chiama.
Il telemarketing aggressivo è una pratica che può risultare molto fastidiosa per i consumatori. Si tratta di chiamate telefoniche insistenti e spesso non richieste, che cercano di vendere prodotti o servizi. Questo tipo di marketing può essere particolarmente invasivo e può causare disagio o irritazione.
In Italia, ci sono regolamenti che cercano di limitare queste pratiche. Ad esempio, il Registro delle Opposizioni permette ai cittadini di iscriversi per non ricevere chiamate di telemarketing. Tuttavia, non tutti i call center rispettano queste regole, e le chiamate indesiderate possono continuare.
Tra le misure proposte nella legge ci sono l’etichettatura delle chiamate indesiderate come illeciti commerciali e l’assegnazione di maggiori poteri all’Antitrust per aumentare le sanzioni. Inoltre, si prevede l’adozione di protocolli informatici per certificare l’identità dei chiamanti, mentre le associazioni dei consumatori spingono per misure più severe come l’uso di un prefisso unico e il ritorno al sistema dell’opt-in, cioè un consenso esplicito e volontario da parte dell’utente a ricevere specifici messaggi o servizi.
Il telemarketing molesto può essere davvero fastidioso, ma ci sono diversi modi per difendersi:
1. Iscriversi al Registro delle Opposizioni: Questo servizio gratuito permette di non ricevere chiamate di telemarketing da numeri non autorizzati. Puoi iscriverti online o tramite telefono.
2. Bloccare i numeri indesiderati: La maggior parte degli smartphone ha la funzione di blocco dei numeri. Puoi aggiungere i numeri di telemarketing alla lista dei numeri bloccati.
3. Utilizzare app di blocco delle chiamate: Esistono diverse app che possono aiutarti a identificare e bloccare le chiamate di telemarketing, come Truecaller o Hiya.
4. Non rispondere a numeri sconosciuti: Se non riconosci il numero, lascia che la chiamata vada alla segreteria telefonica. Se è importante, lasceranno un messaggio.
5. Segnalare le chiamate indesiderate: Puoi segnalare le chiamate di telemarketing non autorizzate all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
6. Fare sempre attenzione a quando si presta il consenso al trattamento dei dati personali, tra cui il numero di telefono.
Questi metodi possono aiutare a ridurre il numero di chiamate indesiderate e a proteggere la privacy.