• Gio. Mar 20th, 2025

L’AMBIENTE CHE SOFFRE METTE A DURA PROVA ANCHE LA PSICHE

Ott 15, 2021

Emergono forme nuove di disagio, che tra qualche anno dovranno necessariamente essere affrontate in modo più approfondito: Le relazioni tra la salute mentale, il cambiamento climatico ed eventi metereologici estremi.

L’allarme sul clima è oramai lanciato, bisogna che ci sia un cambiamento immediato di rotta per evitare di consegnare alle nuove generazioni un ambiente naturale inospitale ed ostile.

Gli effetti negativi sulla salute umana, di una situazione climatica alterata, sono evidenti.

Il cambiamento climatico ha conseguenze profonde, sul benessere psicofisico dell’uomo, e sono da ricondursi alle modificazioni dell’ambiente naturale.

Da studi scientifici, eseguiti negli ultimi anni, è oramai chiaro che esistono relazioni tra cambiamento climatico e l‘inquinamento e che il cambiamento di alcuni parametri metereologici, associati ai più generali cambiamenti climatici, possono favorire l’insorgenza di patologie psichiatriche come ansia, disturbo da stress post-traumatico (PTSD), depressione. Le persone che già soffrono di patologie psichiatriche, inoltre, possono diventare più vulnerabili alle ricadute.

Le trasformazioni territoriali possono infatti indurre la popolazione a sviluppare un profondo senso di perdita e distacco dall’ambiente conosciuto: un fenomeno noto con il nome di “solastalgia”. Il termine è nuovo ma sta diventando sempre più di uso comune, tanto che nel rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è stato inserito come conseguenza psicologica del cambiamento climatico.